The
231 shield project

Consegna del modello |
Delivery
La fase di consegna del modello prevede la predisposizione di una bozza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, articolata in una parte generale e una parte speciale, da sottoporre all'approvazione dell'azienda.
In questa fase, si procede anche alla definizione o aggiornamento del Codice Etico, da adottare parallelamente al modello. La società è quindi tenuta ad approvare e adottare il modello proposto e a nominare un Organismo di Vigilanza con i requisiti di indipendenza e poteri autonomi di spesa previsti dalla normativa vigente.
A supporto di tale attività, il team di progetto offre un piano formativo specifico, che riveste un ruolo fondamentale per l'efficacia del progetto in termini di diffusione e consolidamento concreto dei comportamenti in linea con le previsioni del D. Lgs. 231/01.
Gli interventi formativi verranno svolti a vari livelli, tramite workshop e seminari, fino a un massimo di 15 sessioni da calendarizzare in accordo con i referenti della società. La giurisprudenza ha più volte evidenziato che un'adeguata formazione rivolta a tutto il personale potenzialmente coinvolto nei “processi sensibili 231” è imprescindibile per garantire l'idoneità, validità ed efficienza di un Modello organizzativo in caso di esame critico da parte del giudice penale.
​
​
The model delivery phase involves the preparation of a draft Organizational, Management, and Control Model, divided into a general part and a special part, to be submitted for company approval.
During this phase, the Ethical Code is also defined or updated, to be adopted in parallel with the model. The company must then approve and adopt the proposed model and appoint a Supervisory Body with the required independence and autonomous spending powers as stipulated by the relevant legislation.
To support this activity, the project team offers a specific training plan, which plays a crucial role in the effectiveness of the project in terms of spreading and concretely consolidating behaviors in line with the provisions of Legislative Decree 231/01.
Training interventions will be conducted at various levels, through workshops and seminars, up to a maximum of 15 sessions scheduled in agreement with the company's representatives. Case law has repeatedly emphasized that adequate training directed at all personnel potentially involved in "231 sensitive processes" is essential to ensure the suitability, validity, and efficiency of an Organizational Model in the event of a critical examination by the criminal judge.